FAQ
Le risposte alle domande più frequenti
Sì, si può scegliere il paese di destinazione purché all’interno dei paesi europei selezionati per il Programma GO+LEARN FVG ovvero:
– tirocini in azienda: Spagna; Francia; Belgio; UK; Germania; Austria; Slovenia;
– corsi di lingua: Portogallo; Spagna; Francia; Belgio; UK; Germania; Austria.
I vincoli possono essere esclusivamente di tipo organizzativo ed in particolare in merito alla disponibilità di un ente ospitante (istituzione/azienda/studio professionale o scuola di lingue) che risponda in pieno alle aspettative del progetto individuale di mobilità formativa.
Si può presentare domanda di partecipazione indicando il periodo preferito di avvio del progetto individuale di mobilità formativa (tirocinio; corso di lingua). Tuttavia, occorre restare all’interno della finestra di validità dell’avviso attivo. Ulteriori vincoli possono essere specificati all’interno dell’avviso di riferimento.
Prima di presentare formale domanda on line, in caso di necessità di approfondimenti per una definitiva valutazione del proprio interesse, si consiglia di contattare l’ENAIP FVG tramite il form “Richiesta informazioni” presente nelle singole pagine dei bandi. I nostri operatori vi contatteranno per valutare un’eventuale incontro preliminare di valutazione. In ogni caso, è possibile ritirare la propria candidatura prima della sottoscrizione del Patto di servizio, con la possibilità di ripresentarla ma solo a valere sugli avvisi successivi.
Nei limiti delle possibilità organizzative (a titolo di esempio: disponibilità della scuola di lingua nello stesso periodo; disponibilità dell’azienda ad accogliere contemporaneamente più tirocinanti; ecc.) è possibile realizzare l’esperienza di mobilità formativa insieme ad altri interessati allo stesso percorso.
Sì, è possibile. Si incentiva in particolare la combinazione tra corso di lingua e successivamente tirocinio o master, in modo da preparare la persona dal punto di vista linguistico a realizzare al meglio l’esperienza formativa (tirocinio o master) nel paese di destinazione.
Sì, è possibile ma non nel corso dello stesso anno e non nella stessa impresa in caso di tirocini.
Solo se dimostrano di essere iscritti al Centro per l’impiego come inoccupato in cerca di prima occupazione o disoccupato. In ogni caso, lo studente non può accedere alla linea di attività “tirocini all’estero” dovendo utilizzare i programmi specifici gestiti dalle rispettive istituzioni di istruzione e formazione (es. progetto Erasmus per gli studenti universitari).
Questo requisito di ammissibilità può essere dimostrato nelle seguenti due modalità:
– certificazione del livello di conoscenza della lingua rilasciata da organismo riconosciuto come ente certificatore;
– test di lingua presso un centro dell’ENAIP FVG, da effettuare successivamente alla presentazione di formale domanda on line di partecipazione al programma.
Sì, purché non incompatibile con il regolare svolgimento dell’esperienza di mobilità formativa, così come definita e formalizzata tramite il “Patto di servizio”, sottoscritto con ENAIP FVG, e tramite “Accordo di apprendimento”, sottoscritto con l’organizzazione ospitante (tirocinio, corso di lingua).
LINEA 1
Sì, in questo caso il nostro partner in loco verificherà la disponibilità dell’impresa suggerita dal partecipante. Si incentiva la ricerca dell’organizzazione ospitante da parte del partecipante durante la permanenza nel paese di destinazione per la frequentazione al corso di lingua.
Attualmente non è previsto un elenco delle imprese/istituzioni/studi professionali iscritti all’albo.
Sì, è possibile, a condizione che l’istituzione pubblica sia disponibile e possa accogliere, nel rispetto della legislazione locali di settore, un tirocinante secondo le specifiche definite dal Programma GO+LEARN FVG.
Sì, è possibile, a condizione che lo studio di liberi professionisti sia disponibile e possa accogliere, nel rispetto della legislazione locali di settore, un tirocinante secondo le specifiche definite dal Programma GO+LEARN FVG.
Sì, la lingua può essere diversa. In questo caso, il requisito della conoscenza della lingua pari al livello A2 riguarda la lingua parlata nel tirocinio e non quella parlata nel paese di destinazione.
Per quanto riguarda il programma GO+LEARN FVG, trattandosi di un tirocinio formativo e non di un’esperienza di lavoro, l’organizzazione ospitante non è tenuta a riconoscere alcuna forma di remunerazione. Tuttavia tale organizzazione deve rispettare quanto stabilito dalla legislazione di settore del paese di destinazione.
Sì, il programma GO+LEARN FVG ha preventivamente selezionato una serie di soggetti pubblici e privati che hanno il compito di sostenere la realizzazione del tirocinio, dalla ricerca dell’organizzazione ospitante alla verifica dell’andamento complessivo del tirocinio. Tali soggetti, inoltre, aiuteranno il tirocinante nella fase di arrivo e sistemazione alloggiativa nel paese di destinazione.
Il tirocinio può essere interrotto solo per giusta causa, ovvero in caso di comprovata malattia o di avvenuto inserimento lavorativo. Tutte le condizioni e le conseguenze di una eventuale sospensione o interruzione del tirocinio sono regolamentate tramite “Patto di servizio”, che viene sottoscritto dal partecipante con ENAIP FVG prima della partenza verso il paese di destinazione.
No, nel caso dei “Tirocini all’estero” l’indennità mensile forfettaria viene riconosciuta a tutti nella stessa entità, che dipende dal paese di destinazione e dal periodo di permanenza nello stesso, secondo la tabella riportata sotto.
4 MESI | 5 MESI | 6 MESI | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
TOTALE | MESE | TOTALE | MESE | TOTALE | MESE | |
AUSTRIA | 4.082,00 | 1.020,50 | 4.732,00 | 946,40 | 5.382,00 | 897,00 |
BELGIO | 3.719,00 | 929,75 | 4.305,00 | 861,00 | 4.890,00 | 815,00 |
GERMANIA | 3.749,00 | 937,25 | 4.344,00 | 868,80 | 4.939,00 | 823,17 |
SPAGNA | 3.894,00 | 973,50 | 4.514,00 | 902,80 | 5.133,00 | 855,50 |
FRANCIA | 4.451,00 | 1.112,75 | 5.162,00 | 1.032,40 | 5.873,00 | 978,83 |
REGNO UNITO |
4.950,00 | 1.237,50 | 5.737,00 | 1.147,40 | 6.525,00 | 1.087,50 |
SLOVENIA | 3.465,00 | 866,25 | 4011,00 | 502,20 | 4.556,00 | 759,33 |
LINEA 2
Sì, ma solo se c’è la disponibilità in tal senso da parte della scuola di lingue.
Un primo elenco delle scuole di lingua preventivamente selezionate è pubblicato qui. Entro il mese di ottobre 2018 saranno indicate anche le rispettive sedi operative disponibili. Tale elenco potrà essere modificato o integrato nel corso della realizzazione del programma.
EnAIP FVG ti sostiene nell’organizzazione del viaggio e il programma ti riconosce una somma forfettaria per le spese di viaggio che varia in base alla distanza tra la tua residenza e la sede della scuola di lingue dove si svolge il corso, secondo la tabella riportata sotto:
UCS37 – Spese di viaggio
10-99 km / 20 €
100-499 km / 180 €
500-1999 km / 275 €
2000-2999 km / 360 €
3000-3999 km / 530 €
4000-7999 km / 820 €
oltre 8000 km / 1.500 €
La scelta del tipo di sistemazione dipende dalla disponibilità presente al momento di avvio del corso di lingue. In ogni caso, la scuola di lingue cercherà di soddisfare per quanto possibile le esigenze del singolo allievo, anche in caso di problemi che sorgano successivamente all’arrivo.
Il corso di lingue può essere interrotto solo per giusta causa, ovvero in caso di comprovata malattia o di avvenuto inserimento lavorativo. Tutte le condizioni e le conseguenze di una eventuale sospensione o interruzione del corso sono regolamentate tramite “Patto di servizio”, che viene sottoscritto dal partecipante con ENAIP FVG prima della partenza verso il paese di destinazione.
Nessuna conseguenza per l’allievo.
In accordo ed insieme alla scuola di lingua, gli operatori dell’ENAIP FVG verifica, caso per caso, se ci sono le condizioni per svolgere l’esame di certificazione al rientro presso un ente certificatore con sede nel Friuli Venezia Giulia.
Sì, il costo del corso di lingue e della permanenza nel paese di destinazione può essere soggetto a diminuzione in base alla dichiarazione ISEE come da tabella seguente:
ISEE IN EURO / Quota di compartecipazione dello studente alle spese (diminuzione % del valore del voucher)
Da 23.000,01 a 40.000 / 10%
Da a 40.001 a 60.000,00 / 20%
Da a 60.001 a 90.000,00 / 30%
Oltre 90.000,00 / 40%
LINEA 3
Il master per il quale si richiede il contributo può essere anche già stato avviato ma non essere ancora concluso. Quindi si può presentare domanda di contributo sia per master in avvio che per quelli già in fase di realizzazione.
Innanzitutto, deve essere un master erogato da una Università, pubblica o privata, riconosciuta dal sistema dell’istruzione superiore del paese di destinazione. Deve poi essere un master “post laurea” e non un corso di laurea equiparabile al nostro corso di laurea specialistico. La durata massima del master è di due anni. Infine, la percentuale delle ore di lezione in presenza, presso la sede dell’Università straniera, sul totale del monte ore di lezioni non deve essere inferiore al 50%.
L’Università straniera deve avere sede in uno degli stati membro dell’Unione Europea, ai quali si aggiungono i paesi EUSALP (UE per la Regione Alpina) e EUSAIR (UE per la Regione dell’Adriatico e dello Ionico).
Per l’ottenimento del contributo è sufficiente dimostrare di aver pagato l’iscrizione al master, in una o più rate.
Sì, il contributo alla partecipazione al master può essere soggetto a diminuzione in base alla dichiarazione ISEE come da tabella seguente:
ISEE IN EURO / Quota di compartecipazione dello studente alle spese (diminuzione % del valore del voucher)
Da 23.000,01 a 40.000 / 10%
Da a 40.001 a 60.000,00 / 20%
Da a 60.001 a 90.000,00 / 30%
Oltre 90.000,00 / 40%
Sì, è consentito anche a chi ha conseguito il titolo di PhD da non più di 36 mesi.
LINEA 4
No, le iscrizioni individuali non sono previste per ora. L’utilizzo delle visite è riservato ad istituzioni che vogliono integrare con queste visite i propri percorsi formativi o di orientamento di studi e professionale (università, scuole, enti di formazione professionale, ecc..).
Sul sito www.goandlearn.eu sono pubblicate le descrizioni di tutte le visite di studio attive sia nel catalogo regionale FVG sia in quelli delle altre regioni italiane ed europee attualmente aderenti alla rete. Non viene pubblicato un calendario delle edizioni in quanto queste vengono attivate su domanda dell’ente interessato e concordato con le imprese di volta in volta.
Sì, purché sia iscritto ad un corso di formazione o ad un percorso di orientamento presso soggetti che includono le visite all’interno dei propri percorsi formativi/orientativi.
Puoi partecipare solamente alle visite eventualmente organizzate da soggetti presso i quali sei iscritto a dei corsi di formazione o percorsi di orientamento.
Puoi rivolgerti ad una Associazione di categoria, alla Camera di Commercio o ad un Ente di formazione professionale verificando se nelle loro proposte formative sono incluse attività di questo tipo accessibili a persone occupate/professionisti o imprenditori.
I vincoli relativi all’età sono quelli previsti dal corso che include al suo interno le visite Go+Learn.
Il progetto non prevede la copertura dei costi organizzativi delle visite GO+Learn ma solamente l’organizzazione del catalogo. I costi per realizzare le attività sono quindi sostenuti dall’istituzione che organizza i percorsi. È quindi possibile che, in funzione del tipo di percorso cui le visite sono associate, chi organizza le visite preveda dei costi (ad esempio il trasferimento presso l’impresa ospite) a carico dei partecipanti.